JULY - DECEMBER 2024
TUTTE LE INFO
Trasparenza
ALPEN CLASSICA

Trasparenza


ENTE RICEVENTE P.Iva Ricevente SOGGETTO EROGANTE Causale Data incasso IMPORTO
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Regione Trentino Alto Adige Contributo Integrazione Europea 2022 23/08/2024 9.830,40 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Provincia autonoma di Trento Contributo Attività culturali (acconto) 06/02/2023 3.411,07 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Provincia autonoma di Trento Contributo Attività culturali (saldo 2022) 20/06/2023 1.461,89 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Fondazione Ugo Silvestri Contributo concerto For Kids Malè 2022 16/06/2023 1.974,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Gemeinde Brixen Contributo Alpen Classica a Bressanone 2022 22/02/2023 1.440,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Terzolas Contributo concerto Alpen Classica 2023 25/09/2023 800,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Croviana Contributo concerto Alpen Classica 2023 12/12/2023 900,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Bacini Imbriferi montani Contributo Alpen Classica Festival 2022 24/04/2023 1.056,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comunità Valle di Sole Contributo eventi in Val di Sole Alp. Cl. 2022 21/04/2023 1.049,18 €
  TOTALE 2021 21.922,54 €

 

ENTE RICEVENTE P.Iva Ricevente SOGGETTO EROGANTE Causale Data incasso IMPORTO
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comunità Val di Sole Alpen Classica festival Winter Edition 2020 20/04/2021 1.987,20 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Ministero della cultura Contributo Covid 01/05/2021 9.998,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Agenzia delle entrate Contributo Covid 16/06/2021 2.000,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Agenzia delle entrate Contributo Covid 24/06/2021 2.000,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Terzolas Contributo Ordinario Alpen Classica Festival 2021 23/07/2021 400,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Provincia Autonoma di Trento Fondo straordinario per lo spettacolo 2021 10/08/2021 1.500,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Bressanone Alpen Classica Festival 2021 7/12/2021 1.440,00 €
  TOTALE 2021 19.325,20 €

 

ENTE RICEVENTE P.Iva Ricevente SOGGETTO EROGANTE Causale Data incasso IMPORTO
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Regione Trentino Alto Adige Ufficio per l'integrazione europea Contributo ordinario 30/08/2018 15.603,24 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Provincia autonoma di Trento Attività culturali Contributo straordinario manifestazioni di particolare interesse 04/12/2018 12.623,92 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Cassa Rurale Val di Sole Contributo Saxfest 16/10/2018 1.000,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Dimaro Folgarida Iniziativa culturale Saxfest 11/10/2018 400,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Rabbi Iniziativa culturale "L'abbraccio degli alberi più grandi delle Alpi". 24/10/2018 250,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Bacini Imbriferi Montani Contributo Saxfest 17/12/2018 576,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comune di Malè Contributo Saxfest 12/11/2018 600,00 €
  TOTALE 2018 31.053,16 €

 

ENTE RICEVENTE P.Iva Ricvente SOGGETTO EROGANTE Causale Data incasso IMPORTO
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Regione Trentino Alto Adige Ufficio con delibera N. 1878/1 Contributo Alpen Classica Festival 2018 07/05/2019 19.200,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Comunità della Valle Isarco Contributo Alpen Classica Festival 2019 04/12/2019 1.440,00 €
  TOTALE 2019 20.640,00 €

 

 

ENTE RICEVENTE P.Iva Ricvente SOGGETTO EROGANTE Causale Data incasso IMPORTO
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Saldo contributo straordinario 2019 Provincia di Trento cultura Contributo Alpen Classica Festival 2020 25/02/2020 10.183,68 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Contributo Covid organismo settore spettacolo (FUS) Contributo Alpen Classica Festival 2020 10/08/2020 9.598,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Contributo agenzia entrate per covid Contributo Alpen Classica Festival 2020 18/11/2020 2.000,00 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Saldo contributo ordinario 2019 Regione Trentino Alto Adige Integrazione europea (ritenuta già applicata) Contributo Alpen Classica Festival 2020 19/11/2020 4.709,16 €
Associazione culturale Cross-Border 02397440229 Contributo agenzia entrate per covid Contributo Alpen Classica Festival 2020 26/11/2020 4.000,00 €
  TOTALE 2019  30.490,68 €

 

Cariche sociali: verbale assemblea ordinaria del 22 giugno 2022

Alle 3 cariche non spetta nessun compenso in quanto associazione senza scopo di lucro.

Le cariche sociali scadono in data 30 aprile 2025

 

Presidente: Massimiliano Girardi

V.Presidente: Damiano Grandesso

Segretario: Lorenzo Largaiolli

 

Curriculum Vitae

Massimiliano Girardi 

Docente di saxofono presso il conservatorio di "F.Cilea" di Reggio Calabria, è ideatore, fondatore e direttore artistico del primo festival euroregionale (Trentino,Alto Adige e Tirolo) di musica classica “Alpen Classica Festival” ,del primo festival euroregionale dedicato al saxofono “Alpen Classica Saxfest” e direttore artistico di "Eursax 20" (terzo congresso europeo del saxofono).

Collabora con diverse formazioni cameristiche tra cui il Milano Saxophone Quartet, il Sargas duo (sax e organo), Worksong Duo (sax e fisarmonica). Si è esibito in prestigiose sale da concerto come il Musikverein Wien (Goldener Saal), Konzerthaus Wien, Sala Verdi di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Triennale di Milano, Filarmonica di Belgrado, Filarmonica di Trento, Teatro Vittoria Torino, Teatro Ristori Verona, Duomo di santo Stefano, Muth Theater Wien, Bielsko Concert Hall, Accademia musicale di Katowice e Cracovia, Università di musica “Frederik Chopin” di Varsavia, e festivals come Klangspuren Schwaz, Milano Musica, Festival Mito, Transart Festival, Società del Quartetto di Vicenza, Società del Quartetto di Milano, Vienna Saxfest, Musica Riva Festival, Stage internazionale del saxofono di Fermo, Laudes Organi Wien, Vespri d’organo di Monza, Italian Saxweek, Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera “Chiloè Concertante”, Temporada de Musica UTEM (Chile) ”Friday Nights with Yury Revich”, Tarapaca Musica Festival (Chile), Bielsko Biala Saxfest (Polonia) ed altri. Come solista ha eseguito in prima esecuzione austriaca il “Concerto Comoenia” del compositore belga Maarten de Splenter. Ha registrato per ARS, Azzurra Music ed Ambiente. Tiene inoltre regolarmaemente Masterclass in Europa e in America. Molto attivo nell’ambito della musica contemporanea ha eseguito più di 40 prime assolutee diversi compositori tra i quali Hannes Kerschbaumer, Pier Damiano Peretti, Maurizio Azzan danno dedicato a lui alcune opere per saxofono. Invitato regolarmente dall'ensemble Chromoson ha collaborato anche con diversi ensembles di musica contemporanea tra i quali “OENM” (Österreichisches Ensemble für Neue Musik). Studia al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti nella classe del maestro Daniele Comoglio. Dopo la laurea ha frequentato un ulteriore biennio di specializzazione a Vienna al Konserwatorium Wien, sotto la guida del M. Lars Mlekusch. Accanto all’attività musicale, si è laureato anche in “Lingue e letterature moderne” e in “Lingue e letterature moderne euroamericane” con il massimo dei voti e lode, studiando presso l’università di Trento e di Graz.

Damiano Grandesso

Damiano Grandesso, classe 1990, vicentino, nonostante la sua giovane età ha già suonato nelle più prestigiose sale di tutto il mondo: Musikverein Vienna, Taipei National Concert Hall, Teatro del Lago Cile, Philharmonie Paris, Concertgebouw Brugge, Konzerthouse Vienna, Bruxelles Flagey, Gasteig Munich, Belgrade Philharmonic, Concertgebouw Amsterdam… Dal 2016 è direttore artistico di Alpen Classica Festival. E’ membro del Milano saxophone quartet. E’ d’Addario e Selmer artist. Ha eseguito più di 50 prime esecuzioni di compositori da tutto il mondo, gran parte dedicate a lui, lavora in particolare con: Giovanni Bonato, Mario Pagotto, Leonardo Schiavo, Alberto Schiavo, Federico Zattera, Gianni Giacomazzo, PierDamiano Peretti, Christian Lauba. Ha tenuto masterclass in Italia, Spagna, Serbia, Cile, USA, Corea, Taiwan…Dal 2012 è spesso invitato a suonare con la Bruxelles Philharmonic Orchestra e la Belgrado Philharmonic Orchestra. E’ vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha registrato cd per: ARS, Azzurra Music, Orlando Records, Amadeus Arte. Si diploma con il massimo dei voti a 16 anni presso il conservatorio di Vicenza da privatista sotto la guida del maestro Dario Balzan. Consegue il master in sassofono presso il conservatorio di Milano nella classe del maestro Daniele Comoglio, con il massimo dei voti e la lode. Si specializza poi a Vienna nella classe del maestro Lars Mlekusch e a Bordeaux (Francia) con Marie Charrier. Grandesso è docente di saxofono presso il conservatorio di Caltanissetta.

Lorenzo Largaiolli

Classe 1980 nasce in Val di Sole nella Provincia Autonoma di Trento. All’età di 12 anni inizia lo studio della tromba frequentando i corsi della Federazione delle Bande Trentine con ottimi risultati. Diventa membro attivo del Corpo Bandistico Sasso Rosso di Dimaro e nell’anno 2000 del Gruppo Strumentale di Malè. Attualmente collabora con il gruppo spettacolo musicale di soli ottoni “Libera Brass Band” e con il gruppo “I Gatti Randagi”, cover band ufficiale dei Nomadi. Dal 2010 al 2014 è vice-Presidente e dal novembre 2015 Presidente del Gruppo Strumentale di Malè. Dal 2013 è socio fondatore e amministratore della Cooperativa “Il Suono” Servizi Federbande adibita alla riparazione di strumenti musicali a fiato. In ambito scolastico consegue il diploma di ragioniere e perito commerciale nell’anno 1999 e il diploma di geometra nell’anno 2013. Tra il 1999 e il 2000 frequenta uno stage lavorativo di 3 mesi in Inghilterra perfezionando l’uso della lingua inglese. Nel 2009 consegue l’attestato di idoneità professionale di Responsabile tecnico delle revisioni di veicoli a motore. Dal 2010 al 2015 consegue numerosi attestati in ambito elettronico e meccanico automotive. Attualmente, e dal 2001, gestisce l’azienda di famiglia che svolge l’attività di officina, carrozzeria, gommista, elettrauto, soccorso stradale, noleggio autoveicoli s/c e attrezzatura edile, revisione di veicoli a motore fino a 35q.li